La Petite Arvine è un vitigno autoctono del Vallese. La sua prima menzione scritta risale al 1602 a Sion. Oggi, la Petite Arvine è motivo di orgoglio per il Vallese: il 99% della produzione svizzera si trova in questo cantone, ma la sua fama è internazionale. È una vite molto esigente che necessita della miglior esposizione, di un terreno poco fertile e privo di siccità. I suoi vini si distinguono per la loro tipicità e possiedono un buon potenziale di invecchiamento.
Indicazioni geografiche
St-Léonard, vigneto terrazzato, altitudine 640 m, esposizione sud, produzione 0,9 kg/m².
Descrizione del vino
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet fruttato intenso con note di agrumi, frutti esotici ed erbe aromatiche. Conservazione: 3-5 anni.
Abbinamenti e servizio
Un vino saporito e minerale, ideale con formaggio di capra, zuppa di erbe di montagna e pesce.
Temperatura di servizio: 8-12°C