Originaria della valle del Rodano, la Marsanne fu introdotta intorno al 1845 a Sion, in Vallese, dove mantenne il nome di Ermitage o Hermitage. Di maturazione medio-tardiva, la Marsanne è molto produttiva, con grappoli molto grandi, ma sensibile alle malattie fungine. In Svizzera è coltivata quasi esclusivamente in Vallese, dove produce vini bianchi con un grande potenziale di invecchiamento. Le uve vengono fermentate e il vino affinato in botti di legno da 450 litri per 24 mesi.
Indicazioni geografiche
St-Léonard, vigneto terrazzato, esposizione sud, altitudine 600 m, produzione 1,0 kg/m².
Descrizione del vino
Colore giallo intenso, con un bouquet di bacche. Un vino secco e corposo, con tannini fini ed estremamente complesso, che sviluppa spesso caratteristiche note di tartufo. Conservazione: 5-8 anni.
Abbinamenti e servizio
Questo vino straordinario si abbina perfettamente a piatti speziati della cucina etnica, frutti di mare e crostacei.
Temperatura di servizio: 8-12°C